Paolo Dapporto non ha certo bisogno di presentazioni, abbiamo il piacere di pubblicare alcuni suoi "micro" modelli interessantissimi... vai con il primo... Grazie Paolo!
L'ala è in Depron da 9 mm rivestita in fibra da 18 gr
L?ala è sagomata con un profilo piano convesso e come ho realizzato il supporto per il carrello che è fissato all'ala. Un listello di tiglio 3X3, due guance di lastra di carbonio, fanno da supporto al carrello e le relative gambe del carrello sono in acciao armonico da 1,5 mm
L'ala, dopo la fibratura è stata essere messa sotto peso interponendovi pellicole in plastica e una lastra di gomma piuma da 20 mm.
La fusoliera è in depron da 9mm per la parte centrale e due laterali da 5 mm.
Nella parte posteriore ho inserito un listello di carbonio da 0,5 mm alto 7 mm per irrigidire tutto.
Il vano radio è coperto da una lastrina di acetato colorato come la fusoliera, bloccato con una piccola calamita.
Nella verniciatura, ho usato colore acrilico spray, sbagliando, infatti l'eumento di peso è stato didi ben 7 grammi, consiglio quindi di usare vernice all'acqua, che purtroppo io non avevo sottomano.
Il modello vola bene, ma la motorizzazione poco potente ne limita l'involo da terra.
Sul prossimo che farò, userò 2 Lipo con un motore pià potente.
Paolo
Per prima cosa ho ovviamente stampato i piani in modo da avere un'apertura alare di 42cm
L'ala è in Depron da 9 mm rivestita in fibra da 18 gr
L?ala è sagomata con un profilo piano convesso e come ho realizzato il supporto per il carrello che è fissato all'ala. Un listello di tiglio 3X3, due guance di lastra di carbonio, fanno da supporto al carrello e le relative gambe del carrello sono in acciao armonico da 1,5 mm
L'ala, dopo la fibratura è stata essere messa sotto peso interponendovi pellicole in plastica e una lastra di gomma piuma da 20 mm.
ELETTRONICA
IL motore è un piccolo brushless da circa 3 grammi, una Lipo da 160 mAh e due piccoli servi da 1.9 grammi. La rx pesa 0,8 grammi e il regolatore da 0,5 grammi. L'elica è una 3x2.

La fusoliera è in depron da 9mm per la parte centrale e due laterali da 5 mm.
Nella parte posteriore ho inserito un listello di carbonio da 0,5 mm alto 7 mm per irrigidire tutto.
Il vano radio è coperto da una lastrina di acetato colorato come la fusoliera, bloccato con una piccola calamita.
Nella verniciatura, ho usato colore acrilico spray, sbagliando, infatti l'eumento di peso è stato didi ben 7 grammi, consiglio quindi di usare vernice all'acqua, che purtroppo io non avevo sottomano.
Il modello vola bene, ma la motorizzazione poco potente ne limita l'involo da terra.
Sul prossimo che farò, userò 2 Lipo con un motore pià potente.
Paolo
Commenti
Posta un commento