
Questa è la volta del "Quasi F15" di sua ideazione ovviamente.
Il modello è realizzato tutto in Depron da 3mm ed è sostanzialmente una scatola, il cui coperchio, in un unico pezzo, è dato dalla vista in pianta del vero F15, a partire dall'attacco delle ali, fino agli stabilizzatori orizzontali.
Gli altri lati della scatola, simulano le prese d'aria ed i motori e contengono la flangia porta motore posteriore, la ricevente e il regolatore.

Il muso, è un'altra scatola che viene approntata a parte, dando la forma che si desidera (Renato ha optato per una forma stile cartoons) e che si incastra e incolla nel corpo modello, ospitando anche la batteria. Due servi esterni per muovere gli elevoni posteriori ed un motore Motorius 1510 da 17g completano l'elettronica.
Il modello vola benissimo, regge il vento ed è adrenalinico quanto basta.
Dati tecnici:
Apertura Alare 60cm
Peso in o.d.v. 150g con batteria 3 celle da 450mAh

Il modello è sempre realizzato in Depron da 6 e 3mm ed ha un'apertura alare di 120cm.
Progettato interamente da Gianni, il lavoro è stato discretamente complesso.
Il modello è dotato anche di flaps e timone immerso.
Gianni si è ispirato come detto sia dal Sea WIng che dal Polaris, del quale ha realizzato altri tre esemplari e tutti volanti con successo (ha all'attivo anche altre realizzazioni in Depron, carbonio anche su progetti personali)
Il suo idro vola molto bene, non è velocissimo come il Polaris ma ha ottime doti di planata e un ammaraggio molto dolce.
Adesso mancano solo le decorazioni e poi questo bel modello sarà completato.
Complimenti a Renato e a Gianni per le loro belle e particolari realizzazioni, ringraziandoli!
Commenti
Posta un commento