
Per il quinto anno consecutivo,
grazie alla volontà, la forza, la determinazione che solo la passione che queste
attività generano, gli amici del gruppo “Archimede ASD” di Chieti: Piero,
Luigi, Angelo, Matteo, Gianfranco, Lino, Emanuele, Gabriele, Giuseppe, Antonio
e mi perdoneranno gli altri che mi sono sfuggiti, hanno “faticato” come
macchine da guerra, per organizzare nei dettagli, l’evento tanto atteso. Già
dal venerdì 16, la macchina dell’accoglienza era a pieno regime e i due enormi
padiglioni, sede della mostra, andavano già riempiendosi di ogni cosa che
avesse a che fare con la realizzazione in miniatura di quel che il nostro senso
comune ci fa vedere come “reale”.
Modellismo, statico, artistico,
dinamico, storico, ludico ed altre forme artisticamente fantasiose e
divertenti, hanno riempito gli spazi fieristici del centro con maggior numero
di partecipanti espositori rispetto alle edizioni passate, segno evidente di
una crescita, a sviluppo esponenziale, che non può che recare piacere e
soddisfazione, non solo agli infaticabili organizzatori, quant’anche per tutti
i partecipanti.
Anche quest’anno gli spazi
fieristici sono stati suddivisi nei settori “dinamica” e “statico”, utilizzando
il piazzale tra i due padiglioni per le immancabili esibizioni dinamiche. Nel
settore dinamico l’immancabile aeromodellismo, ha visto quali soggetti
protagonisti “modell…oni” quali il quadrimotore Lockheed L-1049 Super
Constellation, non a caso considerato l’aereo civile ad elica più bello nella
storia dell’aeronautica; l’indimenticabile bimotore Douglas DC3; il superbo
Fiat Aeritalia G222 e poi i superlativi jet Falcon 900 e Hawker Hawk e
l’immancabile Aermacchi MB 339 PAN. Grazie agli amici del gruppo
aeromodellistico Matteo Cristalli di San Severo, è stato allestito il
simulatore di volo che ha permesso a tanti di apprendere le tecniche di
pilotaggio di aerei ed elicotteri in forma completamente gratuita e con
l’intento proprio di forgiare i futuri aeromodellisti dinamici.
Il settore del modellismo
navale dinamico, ha attratto non poco per la presenza della vasca di prova con
modelli vari: dalle barche a vela da regata, alla moto d’acqua con nutrita
partecipazione dei presenti nel cimentarsi alla conduzione dei modelli. Al
poderoso sottomarino sovietico classe Tifone perfettamente funzionante con
missili balistici …in lancio sub … Si è avuto modo di assistere poi alla
ricostruzione di battaglie tra carri armati della seconda guerra mondiale e, in
tema di cingolati, alla esibizione di macchine movimento terra veramente
eccezionali. Anche quest’anno i ferromodellisti hanno riproposto i vari
plastici riproducenti luoghi e paesaggi tipici del bel paese, nonché il museo
itinerante della storia delle ferrovie italiane, esibendo una locomotiva
d’epoca funzionante con caldaia a vapore...
Un ruolo speciale è stato
ricoperto dal gruppo degli appassionati d’armi che hanno allestito in loco un
poligono con armi corte e lunghe, ad aria compressa coinvolgendo i presenti in
gare di tiro a segno.
Maestosa ed ammirata la
collezione di motori fuoribordo, elettrici ed a combustione interna d’ogni
tempo, in specie il bellissimo “bicilindro” e del battello a ruote, mosso da caldaia a vapore.
Il settore statico artistico,
oltre alle superlative ricostruzioni dei monumenti e cattedrali in legno di
canne, modellismo navale storico (quest’anno con i maxi modelli dell’ing.
Palumbo) e strumenti musicali, il piacere di ammirare l’esposizione di vestiti
per bambole ed origami in carta finemente curati nei dettagli. Oltre a modelli
navali storici, dalla trireme romana al vascello di primo rango da cento
cannoni, l’occhio del visitatore ha spaziato tra antiche artiglierie e
costruzioni in 3D di statuette classiche. Vasto è stato il settore “Lego” e
statico espositivo di auto, aerei storici e moderni, oltre ai diorami
rappresentanti scenari di vita e di storia.
Le manifestazioni dinamiche,
hanno visto protagonisti aerei ed elicotteri, droni microdroni nonché
l’elicottero ulm yoyo disponibile per voli panoramici sul sito. Non sono
mancate le esibizioni di autoveicoli commerciali e mezzi di movimento terra in
opera. In sintesi, anche quest’anno la kermesse del modellismo italiano,
organizzata dall’associazione Archimede asd, ha pienamente centrato l’obiettivo
del suo merito successo e, dunque, non ci rimane che darci appuntamento al
prossimo anno affinché momenti come questi rendano onore al modellismo italiano.
Grazie Archimede asd per quanto avete fatto e
per quanto farete. Siamo con voi.
Antonio Russo
Commenti
Posta un commento