E' un plastico modulare composto attualmente da 2 tavole 200x40 e 2 tavole 250x40 e un cappio di ritorno 120x100.
Complimenti per il notevole e bellissimo lavoro a Cristiano che ci descrive un pò il suo lavoro..che aggiorneremo di continuo:
Il diorama nasce circa 1 anno fa più come
scommessa che per esigenza...da sempre il problema del 90% degli appassionati
di trenini è lo spazio per costruire un plastico ferroviario...io ero fra
quelli...ero quasi pronto a rinunciare quando ho deciso di punta di provare la
via del modulo, dapprima come Diorama per vedere l'effetto finale, poi dopo
aver completato la prima tavola 250x40 (Ponte e Stazione di Campochiaro) ho
deciso di continuare, costruendo il secondo modulo comprendente il resto della
stazione e linea secondaria elettrificata a binario singolo in direzione Nord.
Per un pò il diorama è restato nel limbo a
causa anche di spese ingenti per altri motivi, ma verso Giugno 2014 sono
iniziati i lavori alla terza tavola stavolta verso sud rispetto a Campochiaro e
piano piano è nata la stazione di Casale S.Vito in onore del vecchio plastico
smantellato e venduto mesi prima..
Entrambe le stazioni sono a triplo binario
con semafori artigianali in stile italiano. L'armamento è Hornby con scambi
elettrici e palificazione sempre della stessa marca, a parte alcuni pezzi che
sono stati forniti da FORATRAIN.
Quest'ultima stazione ancora non è
definitivamente conclusa, sarà completata a breve, ora resta da capire come
concludere l'opera se col PAP o con cappi di ritorno.
Attualmente la scelta è ricaduta sulla
seconda soluzione sia a Nord che a Sud, anche se solo la prima a Nord è stata
quasi completata, mentre il cappio a Sud è ancora in fase di progettazione, perchè sarà più grande in quanto ospiterà
anche una stazione nascosta mentre fuori ci sarà uno piccolo scalo industriale.
Il cappio Nord è in gran parte nascosto,
simulando una zona collinare con 2 tunnel che riporta il treno in direzione SUD
e sul cappio stesso è stato costruito un piccolo aeroporto e un maneggio che
costeggia la strada provinciale.
Come già accennato questo plastico a moduli
è nato per scommessa volevo dimostrare come troppa gente si impunti sulla
classica tavola rettangolare...scelta preferibile...ma che richiede spazio.
Inoltre tale solizione, consente, alla
mobilia (come tavoli, letti ecc) di rimanere tranquillamente al suo posto,
senza pregiudicare lo spazio per il vostro minimondo.

NON PRETENDO DI INSEGNARE
NULLA...VOGLIO SOLO CHE SAPPIATE CHE VOLERE E' POTERE E CHE VOLENDO UN PLASTICO
FERROVIARIO SI PUO' FARE...ANCHE IN POCO SPAZIO
Ps
Per dare profondità si possono
tranquillamente aggiungere degli sfondi ad ogni modulo
L'ultima follia creata dalla mia mente malata...una cisterna fatta coi fagiolini, carta e cannuccie.....ahahahahaha...(INCOMPLETA)
Commenti
Posta un commento