L'amico Renato ci scrive:
Con una scheda 6410 L ho realizzato un mio sogno : far volare controllandolo
via radio un aeroplanino di carta. Al momento il modellino è in depron da 3 mm
con le dimensioni e l'aspetto di un aeroplanino di carta ricavato da un
foglio di carta formato A4 , ma col tempo estivo, caldo ed asciutto monterò la
scheda su un foglio di carta piegato e farò volare un vero PAPER PLANE RC.
Allego la foto delle mie ultime realizzazioni micro:

il Paper plane realizzato con depron mm 3 , dimensioni : aa= 18 cm,
lunghezza cm 20, peso in ordine di volo 18 g
-motore ricuperato da minium Kyosho
-ricevente spektrum 6410 L per motori a spazzole con due servi integrati e 3
porte per micro servi aggiuntivi
-rinvii in carbonio 0,8 mm
-realizzazione in 3 ore
il Silverlit ricavato da Silverlit accidentato e buttato a rottame nel campo
in cui volo abitualmente:
-sostituita scheda ricevente originale con scheda di cui sopra.
-creata parte mobile orizzontale con depron da 3 mm ; rinvii in carbonio da 0,8
mm
-realizzazione in 1 ora
allego poi le foto di due miei altri micro
da 30 g di peso con motore brushless da due grammi , micro servi da 2,5
g ed elettronica Pager : il LILLIPUT (un delta dart da 30 cm di
apertura alare ) ed il micro cub pubblicato su Modellismo che Passione qualche tempo fa.

Saluti
Renato Ferrario
Con una scheda 6410 L ho realizzato un mio sogno : far volare controllandolo
via radio un aeroplanino di carta. Al momento il modellino è in depron da 3 mm
con le dimensioni e l'aspetto di un aeroplanino di carta ricavato da un
foglio di carta formato A4 , ma col tempo estivo, caldo ed asciutto monterò la
scheda su un foglio di carta piegato e farò volare un vero PAPER PLANE RC.
Allego la foto delle mie ultime realizzazioni micro:
il Paper plane realizzato con depron mm 3 , dimensioni : aa= 18 cm,
lunghezza cm 20, peso in ordine di volo 18 g
-motore ricuperato da minium Kyosho
-ricevente spektrum 6410 L per motori a spazzole con due servi integrati e 3
porte per micro servi aggiuntivi
-rinvii in carbonio 0,8 mm
-realizzazione in 3 ore
il Silverlit ricavato da Silverlit accidentato e buttato a rottame nel campo
in cui volo abitualmente:
-sostituita scheda ricevente originale con scheda di cui sopra.
-creata parte mobile orizzontale con depron da 3 mm ; rinvii in carbonio da 0,8
mm
-realizzazione in 1 ora
Saluti
Renato Ferrario
Commenti
Posta un commento