Oggi vi presento una serie di particolarissimi..ed economicissimi Aeromodelli in ... CARTONE!
L'idea e il progetto di questi modelli è del nostro amico Simone Nosi...e questo è il suo "ROMPISCATOLE"
eccovi un estratto del suo articolo:
L'IDEA
Dopo aver visto vari modelli realizzati con l'ausilio del depron sulle pagine di questa rivista (La Suocera, Huges H1 racer ecc.), ho sentito l'impulso di: Prendere un foglio di depron, disegnarvi sopra un semplice modello, dare questo foglio ed una scatola di pennarelli ai miei figli e fargli ritagliare il modello; aiutarli a metterlo insieme, installarci sopra radio e motore e farglielo pilotare (con il cavo allievo-maestro).
La ricerca del depron è stata purtroppo infruttuosa, ho persino telefonato alla Tillmans(distributore per l'Italia), per avere gli indirizzi dei rivenditori a me vicini, ho visitato un sacco di negozi del tipo colorificio, bricolage, tappezzeria ma... i tempi si allungavano ed il depron non si trovava.
Poi, sul N. 52 di modellismo appare un test su un modello di cartone, il "Mini", e quindi la folgorazione... CERTO IL CARTONE! atossico, ecologico, facilmente reperibile, non costa niente, si taglia con le forbici e si piega facilmente.
Complice una domenica piovosa, metto in atto i miei propositi, trovate delle scatole vecchie (ma in buone condizioni), vi disegno sopra vari modelli e li passo ai figli per il lavoro di colorazione e ritaglio, le "opere" potrebbero forse anche andare ma poi... i bambini pretendono giustamente di poterci giocare in casa senza attendere il cessare della pioggia, con l'esito che potete immaginare, e mentre loro distruggono ciò che hanno appena costruito io ritaglio un altro modello dal cartone e lo assemblo (serve circa un ora e mezzo) il modello non è colorato come quelli dei bambini, ma per verificare come vola va bene lo stesso.
Terminato il modello vi installo radio e motore impiegando circa 3 ore, cioè il doppio della realizzazione dell'intero modello!
POTETE LEGGERE L'ARTICOLO COMPETO E SCARICARE I PIANI COSTRUTTIVI SUL
Si tratta di una realizzazione economicissima se si usa il materiale indicato da Nosi, il cartone ( quello delle scatole da pizza va benissimo ed occorrono 3 scatole per realizzare il modello nell'arco di una giornata con l'ausilio di colla cianoacrilica).
Per evitare che il cartone si afflosci a causa dell'umidità conviene rivestirlo con adesivo vinilico colorato ( decofix, reperibile in colorificio)
In cartone ho realizzato 2 modelli che dopo 3 anni volano ancora egregiamente. Uno ha motore elettrico a spazzole Speed 400 ( nella foto allegata ha colorazione ali giallo e blu) l'altro (ali a scacchi rosso-nero) monta motore brushless classe 400 ( diametro 28 mm)
per entrambi i dati di massima sono:
apertura alare cm 97
lunghezza fusoliera cm 54
profilo ala tipo JEDELSKI in cartone ricurvo
peso in ordine di volo 400 g
elica 6x3
L'idea e il progetto di questi modelli è del nostro amico Simone Nosi...e questo è il suo "ROMPISCATOLE"
eccovi un estratto del suo articolo:
L'IDEA
Dopo aver visto vari modelli realizzati con l'ausilio del depron sulle pagine di questa rivista (La Suocera, Huges H1 racer ecc.), ho sentito l'impulso di: Prendere un foglio di depron, disegnarvi sopra un semplice modello, dare questo foglio ed una scatola di pennarelli ai miei figli e fargli ritagliare il modello; aiutarli a metterlo insieme, installarci sopra radio e motore e farglielo pilotare (con il cavo allievo-maestro).
La ricerca del depron è stata purtroppo infruttuosa, ho persino telefonato alla Tillmans(distributore per l'Italia), per avere gli indirizzi dei rivenditori a me vicini, ho visitato un sacco di negozi del tipo colorificio, bricolage, tappezzeria ma... i tempi si allungavano ed il depron non si trovava.
Poi, sul N. 52 di modellismo appare un test su un modello di cartone, il "Mini", e quindi la folgorazione... CERTO IL CARTONE! atossico, ecologico, facilmente reperibile, non costa niente, si taglia con le forbici e si piega facilmente.
Complice una domenica piovosa, metto in atto i miei propositi, trovate delle scatole vecchie (ma in buone condizioni), vi disegno sopra vari modelli e li passo ai figli per il lavoro di colorazione e ritaglio, le "opere" potrebbero forse anche andare ma poi... i bambini pretendono giustamente di poterci giocare in casa senza attendere il cessare della pioggia, con l'esito che potete immaginare, e mentre loro distruggono ciò che hanno appena costruito io ritaglio un altro modello dal cartone e lo assemblo (serve circa un ora e mezzo) il modello non è colorato come quelli dei bambini, ma per verificare come vola va bene lo stesso.
Terminato il modello vi installo radio e motore impiegando circa 3 ore, cioè il doppio della realizzazione dell'intero modello!
POTETE LEGGERE L'ARTICOLO COMPETO E SCARICARE I PIANI COSTRUTTIVI SUL
Questi invece sono gli esemplari costruiti dall'amico Renato Ferrario...
lascio a lui la parola:
Si tratta di una realizzazione economicissima se si usa il materiale indicato da Nosi, il cartone ( quello delle scatole da pizza va benissimo ed occorrono 3 scatole per realizzare il modello nell'arco di una giornata con l'ausilio di colla cianoacrilica).
Per evitare che il cartone si afflosci a causa dell'umidità conviene rivestirlo con adesivo vinilico colorato ( decofix, reperibile in colorificio)
In cartone ho realizzato 2 modelli che dopo 3 anni volano ancora egregiamente. Uno ha motore elettrico a spazzole Speed 400 ( nella foto allegata ha colorazione ali giallo e blu) l'altro (ali a scacchi rosso-nero) monta motore brushless classe 400 ( diametro 28 mm)
apertura alare cm 97
lunghezza fusoliera cm 54
profilo ala tipo JEDELSKI in cartone ricurvo
peso in ordine di volo 400 g
elica 6x3
ed ecco l'evoluzione in Depron...sempre realizzata da Renato
Antonio Di Giacomo
Commenti
Posta un commento