
Ecco l’ultimo dei
modelli che ho costruito nell’anno corrente 2012, potrebbe essere anche essere
l’ultimo per un po’ di mesi, in quanto per la ristrutturazione del tetto, dove
“modello”, sarò costretto sospendere i lavori per 5/8 mesi… quindi bando alle
chiacchiere, passo a raccontare la
costruzione.

Il modello è un Hobby
Boss, pensavo che si trattasse di un modello “easy”, tipico di una serie
dell’Hobby Boss, ma anche se il prezzo era di quella serie, si presentava come
un modello tradizionale, con pregi e difetti….

Abbiamo quattro
versioni, due americane, dei marines e della marina, entrambe di squadroni
“aggressor”,una brasiliana e una svizzera, ho scelto quella della marina per i
colori che mi ispiravano di più.
L’abitacolo, è
sufficientemente dettagliato , che ho lasciato cosi come era, se non per
l’aggiunta delle decal riguardanti le cinture. Ha la possibilità di essere
rappresentato aperto.

Le fusoliere, si
allineano abbastanza bene, ma con il montaggio delle semiali, la forma
particolare della fusoliera in prossimità dell’attaccatura delle ali, lascia
alcune fessure poco carine, che ho eliminato sia con un leggero passaggio di
cutter nei punti critici, che una bella passata di riempitivo, in questo caso
uno stucco ad acqua, che è stato lisciato subito per evitare di rovinare con la
carteggiatura le linee in negativo delle superfici, questo risultato si
può ottenere anche con il “Cristal
Clear”, che fa da riempitivo non corrode la plastica non si stucca e si stende
dentro le fessura con dita, pennelli, cotton fioc, e con tutto quello che la
nostra fantasia mette in campo.

Questo è stato il
punto più critico, per il resto non vi sono stati altri problemi e il montaggio
è andato avanti in maniera spedita, l’uso dei carichi, peraltro tutto sommato
validi, si è limitato al serbatoio supplementare ventrale, in quanto nella
versione Aggressor, l’uso di altri carichi alari non necessitava, presenti
comunque, altri due serbatoi, due bombe, e due Sidewinter, abbondantemente
scomposti questi ultimi.

La colorazione, ha
dato problemi, in quanto avevo solo il colore più chiaro della Tamiya a disposizione, come
dicevano le istruzioni e perciò gli
altri dovevano essere più scuri per forza, ma vedendo la maggior parte delle
foto dell’aereo vero, o di quello di altri con stessa mimetica, la cosa non mi
soddisfaceva molto, ma alla fine ho trovato una foto in rete assomigliava
parecchi o a quella da me eseguita…..



Le decal, si sono
comportate bene anche senza l’uso di
liquidi vari, sottili, poco bordo, centrate bene, insomma alla fine si ha un
modello relativamente semplice, con una vasta scelta di versioni ,con anche
alcuni optional, di cui al momento del montaggio non ho ritenuto montare in
quanto non avevo sottomano documentazione
Comunque un buon
modello, con un buon rapporto qualità prezzo, sicuramente una buona base se uno
vuole dettagliare ancora il modello.
Buon modellismo a tutti!!
Testo e foto di Maurizio Ugo
Commenti
Posta un commento