Passa ai contenuti principali

Stella d’Oro Aeromodello Old Timer by Antonio Russo

Stella d’Oro
 – aeromodello classe old timer adattato al volo RC -
     La Storia
     L’atto di nascita dell'aeromodellismo Old Timer data a metà degli anni '50 ( ed anche la mia … !)  quando apparvero articoli su Model Airplane News nel 1955 e poi nel 1959 i primi articoli. In quell'anno Joe Wagner dette vita al Model Engine Collector, che contribuì a radunare i collezionisti di motori. I primi incontri agonistici si tennero  nel 1961 e ad organizzarli  si prestò l'Associazione Aeromodellistica di Stockton su proposta di Bob Bowen, membro della stessa e di John Pond, dei Vultures di San Francisco, pubblicate  sul numero di maggio 1962 di Model Airplane News .
 Ma l’aeromodellismo non nasce in quegli anni. E bene ricordare che il primo apparecchio  che abbia volato (!) risale al 1871, per opera del francese Alfons Peneaud ed era appunto un piccolo (il suo … piccolo ) “ aeroplane automoteur”  propulso da un semplicissimo motore ad elastico che opportunamente attorcigliato,  azionava una rudimentale elica, che spinse in volo l’apparecchio per parecchie centinaia di metri , oltre trent’anni prima che i Wright volassero per poche decine di metri !  E proprio questo sistema propulsivo, che nei primi decenni del successivo XX secolo, permetterà, unitamente al volo librato, il diffondersi dell’aeromodellismo dinamico. Il dopo guerra,  le nuove tecnologie e l’avvento della micro motoristica a combustione interna, permetterà l’evoluzione che giungerà sino a Noi, con le turbine a gas e la  “ pulita” propulsione elettrica brushless . Saranno gli anni 50/60 del novecento a dare maggior impulso all’attività in volo libero di questo genere di aeromodelli che, oggi, SAM Italia intende riproporre in chiave, sì radio controllata, ma comunque ispirata a quei canoni ufficiali.  
La costruzione
Ebbene il modello che vado a presentare, è tratto dai disegni di Pietro Gnesi e risale appunto alla seconda metà degli anni cinquanta. Un classico e con la “classica” architettura alare a doppio diedro positivo ( 3° + 3° per semiala di diedro)  realizzata in listelli di Ayouse e centine in legno di balsa dello spessore di mm 2. La capriata di sostegno alare  consiglio sia munita di guancette laterali in balsa anche da 2 o 3 mm, onde evitare lo sbandieramento in volo. L’ala va fissata alla fusoliera con i comuni ma efficacissimi elastici da ufficio, capaci di assorbire le “flettenze” ed i piccoli urti in atterraggio o in rullaggio.

  La fusoliera è realizzata in traliccio di listelli dello stesso legno, leggero e resistente, allineate da ordinate in legno compensato di pioppo da mm. 3 ed irrobustito con listelli di balsa, a sezione quadra, da 5 mm. I Piani mobili di coda, ovvero stabilizzatore / elevatore  e deriva/direzionale, sono anch’essi ricavati con gli stessi materiali dell’ala e le sole parti fisse sono in legno di balsa intero, opportunamente sagomate e rifinite. La copertura  è stata realizzata con il classico film di tessuto plastificato termoadesivo del tipo Oracover.  
I comandi delle parti mobili  sono stati realizzati con la classica tirantiera (andata/ ritorno)  in filo d’acciaio plastificato da pesca, sicuro, pratico e molto economico. Il comando motore, invece, attraverso la comune barretta di acciaio comandata dal servo motore. La risposta dei comandi avviene con normalissimi micro servi. Essendo un “due assi” non dispone di alettoni per la virata, sfruttando, in tal caso, l’effetto “banderuola” dovuto all’elevato angolo diedro ed al timone direzionale di coda. 
 Il motore impiegato è il vecchio ma sempre efficiente e sicuro Supetrigre X 11 da 1,7 cc  “Testa Blu”. Questa serie di motori, risalenti agli anni 80 ( ottima annata …) di fabbricazione “ITALIANA”  e sottolineo italiana, atteso che i migliori ed anche i più belli (!) tra motori per modellismo al mondo, sono nati dall’ingegno di questo Paese (!) con elica 7 x 3+ ½ , ha dato valida conferma delle sue qualità. Il modello originale montava un motore da 2 CC a ciclo diesel, ovvero ad autoaccensione … 
           








  Dovendolo adattare al volo RC, ho apportato alcune modifiche che consiglio a chi fosse interessato a realizzarlo. Infatti, ho  ridotto la superficie del piano di coda del 10 % circa  ed aggiunto il piano mobile elevatore. Aumentato del 20 % la superficie complessiva della deriva/ direzionale per adattarlo ai comandi; creato una  custodia per il serbatoio, l’apparato ricevente, la batteria e collegamenti vitali e le sedi di alloggiamento dei servi. Tanto che da ”una” siamo passati a cinque stelle … d’oro e dunque dovremo chiamarlo”Cinque Stelle” , tra l’altro non è statico …










In Volo   
Il modello nato per volo libero é  “ auto stabile” e come tale, nonostante i miei “ radiodisturbi” ha mantenuto il suo DNA originale… La potenza dell’X 11 è stata largamente superiore alla bisogna e la sua affidabilità e rispondenza hanno fatto sì che per volare per circa 20 minuti e senza il pieno miscela … ha necessitato solo del minimo del gas … Ho però impiegato una elica in legno di mia costruzione( non disponendo più di 7x 3/5 ) da 7,5 x 4 a pale spesse.  

E’ dolcissimo nei comandi con la classica risposta alla “ banderuola” e nel volo planato viene giù a piuma. In sintesi volare con un simpatico attrezzo come questo, ti riporta in un tempo dove l’aeromodellismo era sacrificio, fatica ma tanta soddisfazione! Quel che si ripropone SAM Italia sta anche nel restituire un “po” di quel tempo!
 Arrivederci  dunque al prossimo modello ed anche all’incontro con gli aeromodelli storici  presso l’aviosuperfice “ Alipuglia” di Oria  (BR). Un cordiale saluto


                                                                                      Antonio Russo

Commenti

Post popolari in questo blog

Benito Bertolani su Modellismo che Passione!

Cari amici di Modellismo che Passione, oggi abbiamo l'onore di raccontarvi il curriculum/palmares di uno dei più famosi modellisti italiani nel mondo, Pluricampione in diverse categorie e produttore di famosi aeromodelli...il Grande Benito Bertolani. Benito scopre l'aeromodellismo all'età di nove/dieci anni, iniziando con il volo libero nella categoria veleggiatori. A 25 anni si sposa con Mariella e riprende l'attività modellistica, alternando al volo libero, quello radiocomandato, ottenendo in entrambe categorie, pur notevolmente diverse tra loro, importanti risultati. Nel Settembre del 1970 a Bologna, in due giornate, vince tutte le selezioni per l'ammissione al Campionato Italiano Categoria Radiocomandata (F3A) ed il secondo giorno vince con ampio punteggio il Primo Campionato Italiano, entrando così di diritto nella "Nazionale Italiana", per partecipare ai Campionati del Mondo in Programma negli USA in Pensilvania nel 1971 Da quel gi

F3A VINTAGE

Il Galaxy Vintage...ovvero gli aeromodelli degli anni 60/70/80 e primi anni del 90 che, grazie alla disponibilità dei famosi progettisti e piloti dell'epoca e non, ma soprattuto grazie alla voglia di aggregare tutti gli appassionati del modellismo d’epoca a cura del promotore di categoria Cristiano Giustozzi, stanno rivivendo oggi sui campi di volo, una nuova giovinezza. Il Kosmo Un modo per ricordare queste vecchie glorie e anche per far conoscere, ai giovani modellisti di oggi, degli aeromodelli e una disciplina notevole, di quando si faceva acrobazia "balistica" con aeromodelli spinti da motori 2 tempi 10cc con scarichi accordati e non. I modellisti italiani sono stati tra i più famosi in questa categoria, e sfornarono modelli bellissimi e vincenti. Basta ricordare il Kosmo ed il Komet con cui volavano Benito Bertolani e Beppino Bertolozzi, pluricampioni di categoria, il Galaxy che sotto gli abili pollici di Ruggero Pasqualini fu protagonista di lanci m

Come realizzare un paracadute per aeromodellismo

Come realizzare un paracadute per aeromodellismo Testo e Foto di Giuseppe Cirillo  Benvenuti in questa utile e semplice guida che vi spiegherà come progettare e costruire il vostro paracadute. Che voi vogliate costruire un paracadute da lancio oppure un paracadute balistico per interi aeromodelli poco importa, bisogna solo modificare alcuni aspetti di progetto che elencherò in seguito è il gioco è fatto,prima di passare alla progettazione vi auguro   buon lavoro e felici atterraggi! 1° fase scelta della velatura e della sua grammatura. Di solito nel 90% dei casi la velatura e composta da materiale plastico,useremo proprio quest’ultimo per realizzare il nostro paracadute(il materiale lo recuperiamo dalle semplici buste per la spesa) la grammatura(densità della busta da spesa) da scegliere dipenderà dal carico che dovrà sopportare la vela quindi,